Torna a tutti gli Eventi

Mostra Dadamaino

Dadamaino

Edoarda Maino nasce a Milano nel 1930. Aderisce all’Avanguardia milanese con il diminutivo di Dada ed entra in contatto con gli artisti del gruppo Azimuth, tra i quali Piero Manzoni, con cui stringe una profonda amicizia. Il soprannome di Dadamaino deriva da un refuso di stampa di un catalogo, che diventa la firma personale dell’artista. Edoarda Maino partecipa a varie collettive in tutta Europa e tiene diverse personali (dagli anni ’60 in poi) l’ultima delle quali nel 2003.

L’influenza di Lucio Fontana si avverte sin dalle prime cerazioni del 1959, i cosiddetti Volumi: opere costituite da squarci ovoidali di varie dimensioni su tela, dove l’artista elimina simbolicamente la matericità dell’arte per ritornare a un’idea di purezza estetica.

Un’evoluzione dei primi lavori sono i Volumi a moduli sfalsati, modellati su superfici plastiche. Si tratta di semplici fogli di plastica, ricavati da teli per la doccia, che vengono fissati a più strati su due telai e forati con una fustella.

L’artista sceglie di realizzare lavori polimaterici, combinando materiali industriali come la plastica, il plexiglas e l’alluminio. Dal 1961 Dadamaino inizia a realizzare i suoi tipici Oggetti ottico dinamici, placche in alluminio suddivise in quadrati, assemblati in modo tale da creare nello spettatore l’illusione ottica del movimento.

I Componibili sono invece delle opere ottenute facendo scorrere su di un filo dei fogli di legno quadrangolari, dando vita a un’opera d’arte dinamica che porta con se infinite potenziali combinazioni. Verso la fine degli anni ’60 inizia l’indagine sul colore, una ricerca fondamentale sulle varianti cromatiche dello spettro solare, che culmina con la produzione dei Cromorilievi, dove i colori e gli elementi metallici si combinano per creare inaspettati giochi di luce.

Dopo il ’74 Dadamaio decide di tornare sui suoi passi, negando il colore e tornando al bianco totale e agli strumenti primi dell’arte. In questa fase della sua carriera artistica nasce il ciclo Inconscio razionale, dove la superficie monocroma è solcata da segni regolari, ma non programmati,  dove “la mano corre e traccia senza premeditazione“.

Indietro
Indietro
1 marzo

Mostra Michele Zaza

Avanti
Avanti
1 maggio

Mostra Getulio Alviani